Programma Moena Outdoor 2023

Mercoledì

Per tutte le escursioni facili sono consigliate scarpe da trekking o calzature idonee.

Per tutte le escursioni medio/facili e difficili è obbligatorio indossare le scarpe da trekking e portare uno zaino con bottiglietta d’acqua e giacca antipioggia.

MATTINO

NEW! IL SENTIERO DEI PRINCIPI – Percorso tra i cippi di confine dell’antica contea del Tirolo

Piacevole e affascinante passeggiata nei dintorni della Fata Moena ripercorrendo gli antichi sentieri delle popolazioni Ladine lungo i cippi di confine medioevali della Contea del Tirolo, nella storia della cultura locale e  della vita di montagna e del bosco trasformato.

POMERIGGIO

NEW! MASO TOUR – La Via Lattea!

Breve e facile passeggiata guidata da Moena fino all’Agritur El Mas in compagnia di un accompagnatore di media montagna ed esperto ONAF. Una cheese experience esclusiva con un tour guidato a 360° sulla filiera del latte dalla stalla con mungitura delle mucche, passando per i segreti della trasformazione del latte in formaggio “Il Puzzone di Moena” fino ad arrivare al momento della degustazione.

BIO PILATES – Sunset Emotion

Una lezione di bio pilates open air, per tonificare corpo e mente ed acquisire una sensazione di totale benessere avvolti dalla magia della natura circostante e del tramonto sulle Dolomiti.

TUTTO IL GIORNO

JON A MONT – Gli impianti ci portano in luoghi meravigliosi nel cuore del Catinaccio!

Andiamo in montagna! Un’escursione in quota facilitata dall’utilizzo degli impianti di risalita per godere appieno della bellezza delle nostre montagne nel cuore del gruppo del Catinaccio.

Alterneremo due escursioni partendo sempre dalla funivia del Ciampedie, una passando dalla magnifica conca del Gardeccia fino ai piedi delle Torri del Vajolet per raggiungere il Passo Principe ed una lungo il sentiero Vial da le Feide fino ad arrivare al cospetto della Roda di Vael facendo ritorno lungo il sentiero Alta Via dei Fassani.

NEW! IN ALTO in E-BIKE MTB

Partendo da Moena lungo strade forestali arriviamo al Passo San Pellegrino per poi raggiungere, tramite la funivia, il tetto panoramico del Col Margherita dove si trova il rifugio “In Alto”. Si inizia la discesa verso il Passo Valles per poi proseguire verso la Val Venegia, Paneveggio e il Lago di Fortebuso. Discesa a Predazzo e rientro a Moena lungo la ciclabile.